Esperienze a Principe
Appena usciti dalla Domus Rio Papagaio ci si imbatte in una ricchezza di attrazioni e di attività che sicuramente possono deliziare gli appassionati di attività all'aria aperta di tutti i livelli.
Per coloro che vogliono esplorare la bellezza dell'Isola di Principe e dintorni, ecco alcuni dei nostri preferiti. Se avete domande, non esitate a contattarci.
Fin dalla prima occhiata Principe ricorda il Paradiso di Robinson Crusoe. Da una parte le piste che conducono all’interno della foresta, popolata da uccelli variopinti, mostrano cascate spumeggianti, imponenti monoliti e ruscelli che appaiono e scompaiono tra il verde della natura lussureggiante. Dall’altra parte gran parte delle piantagioni, un tempo gloria dell’isola, sono state abbandonate, la foresta ha inghiottito i terreni delle colture, le fattorie dell'epoca coloniale sono spesso cadute in rovina. Ciò che resta delle antiche roças, le azienda agricole portoghesi, sono oggi, purtroppo, frammenti di storia.
Sono possibili escursioni i mare, tra le piantagioni, nella foresta del sud ed anche sul Pico Papagaio (piuttosto impegnative).
Il mare a Principe
Se siete alla ricerca di mare cristallino e di spiagge incontaminate venite nell'Isola di Principe (STP) dove troverete lunghe distese di sabbia corallina, all'ombra di piante di cocco e di palme che svettano al cielo.
Praia Banana e Praia Sundy sono le più famose spiaggie dell'isola, attualmente gestita dall'hotel Belo Monte e dal Resort Sundy. Qui potrete trovare tutto il confort che desiderate come ospiti per un giorno.
Praia Boi è rimasta ancora incontaminata e selvaggia ed è meta di gite fuori porta. Di domenica talvolta è possibile incontrare gli abitanti dell'isola che si concedono qualche ora di festa facendo picnic, il luogo è comunque quasi sempre solitario ...
Praia Macaco presto perderà anch'ssa la sua invidiabile tranquillità per il turismo che incombe... mentre Praia Imane, Maria Correia, Abbade ed altre spiagge dei pescatori vi accolgono con gioia e dignità.
L'Isolotto di Bom Bom offre al turista momenti di relax e quiete, coccolato all'ombra di palme da cocco e circondato da piante di ibiscus di ogni colore e genere. Qui si accede solo entrando nell'omonimo Resort. Da qui è possibile approcciarsi alla pesca del Marlin, o Pesce Vela.
Gran parte delle spiagge di Principe sono protette per la nidificazione delle tartarughe ed a Dicembre non è raro avvistare centinaia di balene giocare nel mare circostante.
Per chi volesse godersi una splendida giornata al mare, rilassarsi o fare un po' di sport (snorkley, diving, canoa), può raggiungere Praia Campanha, spiaggia candida, orlata di palme e acque turchesi. Vi lascerete coccolare dalle onde in un vero e proprio giardino dell'Eden, un luogo dove i sensi sono inebriati dal profumo del mare e dalle fragranze dei fiori tropicali, dove Vi abbandonerete alle mille tentazioni di una cucina semplice e prelibata. Questa spiaggia assomiglia ad un acquerello diventato realtá.
Il mare a Principe
Escursioni in barca, tra le antiche Rocas, le piantagioni e la foresta
Gran parte delle piantagioni di Sao Tomè e Principe sono state abbandonate, la foresta ha inghiottito i terreni delle colture, le fattorie dell'epoca coloniale sono cadute in rovina, ma la gente di Principe è un tripudio alla vita!
Consigliamo veramente una vacanza in quest'isola se si è amanti del trekking, delle lunghe passeggiate, della natura, del mare, della storia coloniale per vivere un’esperienza fuori dai circuiti del turismo di massa. Molto sport e tanta quiete, ma poca vita notturna a meno che vi uniate a qualche locale, il sabato sera, che vi condurrà nelle locali “disco” sparse nell’isola.
Principe si gira tranquillamente in scooter ed in macchina e ci sono degli scorci meravigliosi.
C'è la possibilità di noleggiare motorini a basso costo, o macchine (attenzione, quelle senza autista sono in gran parte pessime). Se desiderate mettere al riparo le vostre cose da un’eventuale pioggia e viaggiare più comodamente per vedere im poco tempo l’isola con calma affittate una jeap con autista che vi accompagnerà in angoli sconosciuti.
La maggior parte dei villaggi sono praticamente senza bar e senza alimentari, ogni tanto si trova un negozietto minuscolo che vende un po' di tutto, soprattutto birra. La gente del posto trova nella natura tutto ciò che serve per vivere: banane, fruta pao, papaia, ananas, frutta tropicale di ogni tipo
Armarsi comunque di pazienza e k-way e, con zaino in spalla, si parte comunque, indipendentemente dalle condizioni climatiche (il tempo è veramente molto variabile quindi non vale la pena pianificare troppo…..). C'è sempre una bella spiaggia corallina dove fortunatamente riusciamo pure a fare il bagno ….
Nei ristoranti di città si mangia bene e la gente del posto è molto ospitale. Nei grandi hotel (Bom Bom Sundy e Belo Monte – che servono i pasti anche direttamente nella spiaggia) troverete menù più internazionali, abbastanza cari ma anche lì il cibo è ottimo, consigliamo di andare almeno una volta.
Paesaggi ed escursioni
La festa di Santo Antonio
L'isola fu avvistata il 14 gennaio del 1471, il giorno di Sant'Antonio, e denominata Santo António. In seguito fu chiamata Principe ma il nome della città rimane Santo Antonio. Ogni anno il 15 di Agosto viene festeggiata la Festa di Santo Antonio.
La festa di Santo Antonio


La città di Santo Antonio
contatti
form di richiesta informazioniRiempi il modulo sottostante per richiedere un contatto.
Un nostro incaricato ti risponderà il prima possibile.
Grazie.
Un nostro incaricato ti risponderà il prima possibile.
Grazie.
I campi in grassetto sono obbligatori
[
]
[
]
[
]
[
]



